RAPPRESENTARE IL TEMPO
ARCHITETTURA, GEOMETRIA E ASTRONOMIA
Seconda giornata di studi
9 giugno 2023
Palazzo Gravina, Aula Magna dell’Università degli Studi Federico II, Napoli

L’obiettivo della Seconda giornata di studi RAPPRESENTARE IL TEMPO è quello di continuare a riflettere su quell’ampia porzione del patrimonio culturale di tutti i tempi, rintracciabile in opere di architettura, siti archeologici e manifestazioni artistiche, che risulta fortemente connesso alle conoscenze scientifiche in campo astronomico. Questi beni rendono manifesto l’immateriale contatto tra Cielo e Terra oltre che costituire un naturale luogo d’incontro di numerose discipline quali Arte, Filosofia, Geometria e Astronomia.
La relazione tra questi saperi, apparentemente molto distanti, si fonda fin dall’antichità sulla geometria e il disegno, che hanno contribuito allo sviluppo delle capacità dell’uomo di misurare il tempo e di comprendere il movimento dei corpi celesti nello spazio, prima dei moderni strumenti ottici e digitali per l’osservazione. Geometrie della luce, dunque, come conoscenza indispensabile per comprendere il valore di beni architettonici e artistici che basano le proprie forme sull’etereo contatto con il Cielo.
La possibilità di rappresentare tali fenomeni, altrimenti intangibili e di difficile comprensione per il largo pubblico, può promuovere oggi interventi di restauro scientifico e di divulgazione dei contenuti attraverso modelli digitali.
La giornata di studi ha così suddiviso in tre grandi tematiche la lettura di questo ricco patrimonio culturale − architettura, astronomia e geometria − riportandone il dibattito nell’ambito delle discipline del disegno al fine di riflettere sul ruolo delle stesse nella conoscenza di questi peculiari manufatti, indagando sullo stato di fatto e sui processi teorici e applicativi messi in atto durante la loro realizzazione.
SCADENZE
10 febbraio 2023
23 febbraio 2023
data ultima invio extended abstract
nuova data ultima invio extended abstract
31 marzo 2023
30 aprile 2023
data consegna full paper
nuova data consegna full paper
30 aprile 2023
5 maggio 2023
accettazione presentazione orale
nuova data accettazione presentazione orale
15 maggio 2023
data consegna video
09 giugno 2023
convegno in presenza e a distanza
ISTRUZIONI
Extended abstract
Si invitano, pertanto, gli studiosi a presentare un extended abstract sui temi proposti o su tematiche connesse, con le seguenti caratteristiche:
lunghezza compresa tra i 6000 e gli 8000 caratteri
2 immagini in base 16 cm
font di dimensione 12 punti, Arial, interlinea singola
Dovranno essere evidenziate introduzione, obiettivi, esplicitazione dei metodi adottati e strategie di ricerca, riferimenti bibliografici e conclusioni che comprendano risultati ottenuti e strade aperte.
Per avere un riferimento è possibile consultare il volume che raccoglie gli Atti della prima giornata di studi RAPPRESENTARE IL TEMPO, tenutasi a Palazzo Spada a Roma nella scorsa primavera.
Accettazione
In seguito all’eventuale accettazione dell’extended abstract sarà richiesta la consegna del fullpaper. All’accettazione dei full paper seguirà una ulteriore notifica di accesso o meno alla presentazione orale. L’autore o gli autori che non desiderassero essere sottomessi come presentazione orale devo indicarlo nella mail di consegna del saggio full paper. Le proposte che non troveranno spazio nella presentazione orale avranno la possibilità di consegnare un video della durata di 10 minuti del loro intervento, che sarà caricato su un canale social predisposto.
Date
Consulta la pagina dedicata.
Consegne
Le consegne delle proposte (in successione abstract, full paper, video) devono essere effettuate all’indirizzo rappresentareiltempo@gmail.com
Revisione
Si ricorda che i contributi saranno sottoposti a double blind peer review.
Norme redazionali
LUOGHI E HOTEL
Sede della giornata di studi
Palazzo Gravina, Aula Magna dell’Università degli Studi Federico II, Napoli
Via Monteoliveto, 3, 80134 Napoli NA
Indicazioni
Dall’Aeroporto di Capodichino: prendere la navetta Alibus e scendere alla fermata “Immacolatella/Porta di Massa” (Interno Porto). Da qui è possibile raggiungere Palazzo Gravina a piedi. Il biglietto (costo 5,00 €) può essere acquistato a bordo dal conducente, in aeroporto oppure online (info)
Dalla Stazione Centrale di Piazza Garibaldi: prendere la Metropolitana Linea 1 che si trova di fronte alla stazione ferroviaria e scendere alla fermata “Università”. Da qui è possibile raggiungere a piedi Palazzo Gravina. Il biglietto può essere acquistato alla biglietteria d’ingresso della metro (costo 1,20 €).

Visite
Le informazioni saranno aggiunte a breve
Hotels
HOTEL CONVENZIONATI*
- GRAND HOTEL ORIENTE Via Diaz, 44 – 80134 Napoli – Italy
Tel. + 39 081 5512133 – Fax + 39 081 5514916 – www.grandhoteloriente.it – dettaglio tariffe http://www.unina.it/documents/11958/36053353/GH_Oriente_2023.pdf - ROYAL CONTINENTAL Via Partenope 38, 80121 Napoli
tel. +39 081 2452068 fax +39 081 2455132 info@royalcontinental dettaglio tariffe http://www.unina.it/documents/11958/36053353/Royal_Continental_2023.pdf - SANTA CHIARA INN Vico Luigi Volpicelli 20 – 80134 Napoli – Italy
Tel. +39 081 3591635 Cel. +39 3488883477 e-mail: info@santachiarainn.it http://www.unina.it/documents/11958/36053353/Santa_Chiara_Inn_2023.pdf
*Si consiglia di contattare preventivamente le strutture alberghiere per informarsi sulla documentazione necessaria per l’applicazione della convenzione.
B&B E HOTEL CONSIGLIATI [SENZA CONVENZIONI]
- LE 4 STAGIONI DANTE’S SUITES, Vico Carceri San Felice 13 Piazza Dante, 80135, Napoli Italia 0810482468
- MIRABILIS RELAIS Vico Carceri S. Felice, 28, 80134 Napoli NA, 08118676499
- TUTT ‘E SANT LUXURY ROOMS, Via Monteoliveto, 86, 80134 Napoli NA, 3355235575
- SALOTTO BORBONICO, Via Mario Morgantini, 3, 80134 Napoli NA, 3391787585
- DIMORA DORIA D’ANGRI, Piazza Sette Settembre, 28, 80134 Napoli NA, 3334079529
- A CASA DI ANNA, Via Sant’Anna dei Lombardi, 36, 80100 Napoli NA, 3351308432
- FORO CAROLINO S&B, P.za Dante, 52, 80135 Napoli NA, 3338822206
- IL VIAGGIO DI DANTE HISTORICAL CENTER, Vico Carceri San Felice, P.za Dante, 13, 80135 Napoli NA, 3338689104
- PALAZZO MARIGLIANO – ROOMS & SUITES,Via San Biagio dei Librai, 39, 80138 Napoli NA, 3283042189
COMITATI
Progetto scientifico
Prof. Laura Farroni, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre
Prof.Manuela Incerti, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
Prof. Alessandra Pagliano, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II
Comitato scientifico
Elio Antonello, Mario Arnaldi, Carlo Bianchini, Fabrizio Bònoli, Alessio Bortot, Roberto Buonanno, Filippo Camerota, Marco Canciani, Cristina Candito, Massimiliano Ciammaichella, Luigi Cocchiarella, Agostino De Rosa, Salvatore Esposito, Laura Farroni, Francesca Fatta, Angélique Ferrand, Mauro Gargano, Andrea Giordano, Paolo Giulierini, A. César González-García, Manuela Incerti, Alessandro Ippoliti, Nicoletta Lanciano, Michela Malpangotto, Matteo Flavio Mancini, Alessandra Pagliano, Paola Moscati, Hellmuth Stachel, João Pedro Xavier, Ornella Zerlenga
Segreteria organizzativa
Greta Attademo, Alessandra Coppola, Stefano Costantini, Marta Faienza, Matteo Flavio Mancini, Gianmarco Mei
PATROCINI
QUOTE DI ISCRIZIONE
50,00 euro
per relatori in presenza con pubblicazione del paper
30,00 euro
per la sola pubblicazione e caricamento video
20,00 euro
per la sola partecipazione in presenza
PAGAMENTI
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA
VIA FORNO VECCHIO 36
80135 NAPOLI – ITALIA
COORDINATE BANCARIE:
INTESA SANPAOLO SPA
CIN C – ABI 3069 – CAB 3496 – c/c 100000046113
IBAN : IT16 S 03069 03496 100000046113
CAUSALE: partecipazione giornata di studi 9 giugno