ATTRAVERSARE IL TEMPO
Tracce materiali e nuove prospettive

Il cielo, nostra eredità comune e universale, è parte integrante dell’ambiente così come percepito dalle civiltà umane nel corso dei secoli.
Il convegno Attraversare il tempo si propone di esplorare il vasto patrimonio culturale legato all’astronomia, testimonianza della complessità e della varietà delle forme attraverso cui le culture hanno interpretato l’universo e orientato le proprie attività.
Le tracce materiali connesse all’astronomia, presenti in tutte le aree geografiche e riferibili a tutte le epoche – dalla preistoria all’età contemporanea – richiedono uno sguardo ampio, capace di integrare saperi e metodi differenti. I contributi presentati nel corso del convegno adottano infatti un approccio dichiaratamente multidisciplinare e interdisciplinare, che coniuga le scienze fisiche, le scienze umane e le discipline del progetto per costruire quadri conoscitivi articolati e modelli interpretativi innovativi.
Il convegno si concentra in particolare sulle intersezioni tra architettura, geometria e astronomia, promuovendo una riflessione sul ruolo delle discipline del Disegno nella comprensione dei beni culturali a valenza astronomica e dei processi teorici e operativi che ne hanno guidato la configurazione.
Un’attenzione specifica sarà dedicata all’apporto delle tecnologie digitali, che sempre più incidono nei processi di ricerca, documentazione e valorizzazione.
In concomitanza con lo svolgimento del convegno, sarà pubblicato il volume Attraversare il tempo. Tracce materiali e nuove prospettive (Libreria Universitaria, Open Access, double blind peer review), che raccoglie una selezione dei contributi pervenuti in risposta alla call, inclusi quelli presentati nel corso della giornata.
23 maggio 2025
Palazzo Schifanoia – Sala Conferenze
Via Scandiana 27, Ferrara
https://edizioni.libreriauniversitaria.it/a/collana/architettura_geometria_astronomia
